Ritorna anche quest’anno il progetto di Vivi Tesino che racchiude tutte le proposte a cadenza settimanale che il territorio tesino offrirà ai suoi visitatori nel corso dell’estate. Dalle tre alle cinque attività tutti i giorni da metà luglio a metà settembre per conoscere il territorio e viverlo nel pieno nella sua bellezza, per un’iniziativa che ha costituito uno sforzo enorme di coordinamento e collaborazione tra le numerose e preziose realtà che operano nel nostro territorio.
Dalle passeggiate, passando per Hatha yoga, escursioni di Nordic Walking, uscite in Emtb lungo la nuova Tesino Bike, visite ai musei e alle aziende del territorio, meditazione con il monaco Buddhista Seiun, ma anche tante attività per i bambini: laboratori sulla natura e sul disegno, l’orto dei bambini e le Fiabe della Buona Notte. In effetti il programma è davvero molto vario e interessante e i presupposti per riuscire a raccontare e scoprire il Tesino attraverso i temi della sostenibilità economica ed ambientale quali elementi indispensabili per lo sviluppo del territorio ci sono tutti.
Rispetto agli scorsi anni il progetto si è arricchito ancor di più arrivando ad offrire quasi trenta attività alla settimana. Numeri enormi, soprattutto se si calcola che la conca del Tesino non ha certo le forze e i mezzi di altre realtà come quelle dei laghi. Il Tesino, inoltre, con questo progetto offre ai turisti, e non solo, proposte di qualità pensate principalmente per famiglie a un costo molto contenuto. Tutte le attività per bambini sono gratuite, a dimostrazione dello sforzo che il territorio sta facendo per diventare sempre più attrattivo Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dell’Ecomuseo e di altre realtà del territorio che vogliono promuovere un turismo di nicchia che ama rilassarsi a contatto con la natura attraverso un’offerta green, intelligente e lenta.