Dai luoghi cari del Trentino fino al palcoscenico della grande storia del Novecento, dall’Impero asburgico alla Repubblica italiana: Alcide De Gasperi si presenta come testimone d’eccezione di un’intera epoca. Ripercorrerne il cammino e le vicende personali significa addentrarsi nei mutamenti, nelle tragedie e nelle grandi speranze che hanno plasmato il mondo di oggi, scoprendo allo stesso tempo il messaggio umano, politico e spirituale dello statista.
Aperto al pubblico nel 2006, il Museo è ospitato nella casa natale di De Gasperi, luogo simbolico in cui il suo lungo e intenso viaggio ebbe inizio. La vita e le esperienze di Alcide, sempre sul filo della grande storia, sono raccontati da suoni, immagini e pochi oggetti e documenti: non una raccolta di reliquie, ma un Museo di idee, dove ad essere protagonisti sono i valori che hanno guidato l’uomo e lo statista nel percorso da questo piccolo borgo ai confini dell’Impero austro-ungarico fino alle soglie dell’Europa unita.
L’obiettivo è ambizioso: non limitarsi al racconto di una vita per certi versi straordinaria, ma anche e soprattutto trasmettere il messaggio degasperiano, far sì che l’esperienza e l’impegno non restino confinati nel passato, ma si rinnovino nell’entusiasmo per il futuro, contribuendo ad alimentare la fiducia necessaria per affrontarne le sfide.
INFO E PRENOTAZIONI:
Via Alcide Degasperi, 1 – 38050 Pieve Tesino (TN)
É possibile in qualunque momento concordare una visita guidata al Museo Casa De Gasperi per gruppi più o meno numerosi o anche per singoli visitatori. Per farlo è necessario contattare la Fondazione al numero 0461 314247 o alla mail museo.fdg@degasperitn.it
Le visite guidate possono essere prenotate anche telefonando, negli orari di apertura dei musei, ai numeri:
In orario d’apertura del museo: cell. 344 2777594
Al di fuori dell’orario di apertura del museo: tel. 0461 314247
https://www.degasperitn.it/it/musei/museo-de-gasperi/museo-casa-de-gasperi