Un’antica casa in mezzo a un paese, un luogo normale dove custodire e raccontare una quotidianità speciale: ecco il significato del Museo delle stampe e dell’ambulantato PER VIA, un percorso espositivo di quattro piani dedicato all’epopea dei venditori ambulanti tesini, i cosiddetti Perteganti. Questi coraggiosi viaggiatori a partire dal XVII secolo iniziarono ad avventurarsi lungo le strade d’Europa e non solo per vendere le loro stampe, diventando tra i primi pionieri di quella che sarà poi conosciuta come la civiltà delle immagini.
Situato nel cuore di Pieve Tesino, il Museo raccoglie la memoria di un’intera vallata e dei suoi tre paesi, con la cura di ritrarla nelle sue diverse prospettive: quella maschile di quanti partivano lasciando le loro case e percorrendo a piedi itinerari impensabili alla ricerca delle migliori piazze di vendita, e quella delle loro famiglie, che rimanevano nei paesi della valle ad affrontare le non meno dure sfide della quotidianità rurale.
I primi due piani introducono il visitatore alla scoperta di tante incredibili storie individuali. Protagoniste divengono poi le stampe e il mondo ad esse legato: tecniche di produzione e i temi delle immagini come vedute di città, paesaggi, soggetti sacri e devozionali, scene di vita quotidiana, ritratti, e molto ancora.
I piani superiori del Museo rimandano invece alla dimensione non meno straordinaria della quotidianità di chi restava nella valle natia: l’immersione in un’atmosfera ottocentesca è resa possibile dal recupero di oggetti e arredi originali, potenziati con innovativi strumenti multimediali.
Si completa così il percorso in un passato ancora vivo nella coscienza collettiva locale, dove la memoria di antiche radici non cessa di offrire stimoli sempre validi per il presente.
INFO E PRENOTAZIONI:
Via Alcide Degasperi, 6/A – 38050 Pieve Tesino (TN)
É possibile in qualunque momento concordare una visita guidata al Museo delle Stampe e dell’ambulantato PER VIA per gruppi più o meno numerosi o anche per singoli visitatori. Per farlo è necessario contattare la Fondazione Alcide De Gasperi alla mail museo.fdg@degasperitn.it
Le visite guidate possono essere prenotate anche telefonando, negli orari di apertura del Museo, ai numeri:
In orario d’apertura del museo: cell. 347 3692738
Al di fuori dell’orario di apertura del museo: tel. 0461 314247