Sito archeologico del Dosso di Sant’Ippolito

28 Ottobre 2025

Sul finire degli anni ’70 la Provincia di Trento promosse una campagna di scavi che permise di mettere in luce un contesto pluristratificato, con i resti di una frequentazione dell’età del bronzo (connessa all’estrazione e lavorazione del rame) e tracce di un successivo villaggio preromano (con la presenza di abitazioni scavate nella roccia e costruzioni in materiale ligneo), tipico delle strutture residenziali della seconda età del Ferro (V e IV secolo a.C.). In questo contesto erano, inoltre, stati rinvenuti materiali archeologici riferibili alla fase di romanizzazione (II-I secolo a.C.).

A distanza di circa quarant’anni, nell’estate del 2021, è stata promossa una nuova campagna di scavi con la collaborazione della Soprintendenza Beni Culturali della P.A.T. e l’Università di Archeologia di Trento. Intervento questo che ha hanno confermato una frequentazione nel secondo-primo secolo a.C., all’epoca della romanizzazione. Inoltre la presenza di una cinta muraria e di numerosi contenitori in ceramica dimostrano che la zona era abitata già a partire dal 1350 – 1200 a.C.

Nello spazio verso est rispetto allo scavo degli anni ’70 sono state messe in luce diverse nuove strutture, in particolare un grande muro dell’età del bronzo, cui sono collegate stratificazioni che andranno ulteriormente studiate, e poi, più a monte, i resti di due edifici della seconda età del ferro, riferibili al popolo dei Reti.  Molto interessanti sono poi le tracce di romanizzazione del territorio, in particolare i materiali ceramici rinvenuti.

L’analisi congiunta delle indagini geoelettriche e georadar che hanno permesso di investigare con alta risoluzione il sottosuolo ci consentono, infine, di considerare l’ulteriore presenza di strutture antiche ancora sepolte.

Il Dosso di Sant’Ippolito è oggi considerato, per gli studiosi, un sito che offre preziosi spunti di riflessione su genesi e sviluppo degli insediamenti d’altura di area trentina tra età del Bronzo e prima età imperiale permettendo di leggere perfettamente i cambiamenti materiali e culturali legati ai processi di romanizzazione dell’area alpina.

 

Vieni a scoprire l'Ecomuseo del Tesino

Occasioni per vivere il territorio scoprendo natura, storia e tradizioni di questa magnifica terra.

Sport ed Eventi

Dallo sport agli eventi: il territorio del Tesino è ricco di opportunità per visitatori e curiosi

Scopri di più

Cultura e Natura

Cultura e natura si fondono in questa terra: la tradizione dei luoghi e l'ambiente incontaminato dei paesaggi montani

Scopri di più

Info

Informazioni utili sulla nostra Associazione e tutto ciò che può interessarti per raggiungere la Valle del Tesino

Scopri di più