La struttura sorge a quota 1.260 m al margine sud-ovest del Celado, altopiano situato a nord rispetto a quello di Asiago.
Al suo interno l’Osservatorio dispone di un’ampia aula didattica utilizzata per i laboratori e per l’introduzione alle visite guidate alla quale si aggiunge una biblioteca fornitissima di libri sull’astronomia.
La cupola di 7 metri di diametro che si trova all’ultimo piano della struttura contiene il telescopio. Essa, una volta aperta, può ruotare su se stessa per permettere di puntare lo strumento sul corpo celeste che si desidera osservare. Il telescopio principale è un riflettore in configurazione Newton, dotato di uno specchio principale da 800 mm di diametro e 3.200 mm di focale (N800).
Di giorno è possibile osservare il Sole, la Luna e i pianeti Mercurio e Venere. Di notte si osservano i corpi celesti più spettacolari della stagione (Luna e pianeti, se presenti, ammassi stellari aperti e globulari, nebulose, galassie)