I MERCANTI DI STAMPE PROIBITE

21 Agosto 2025

Grande successo martedì 26 agosto nell’aula magna del Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia per il tanto atteso ritorno nel paese di Pieve Tesino dello scrittore Paolo Malaguti per un evento fortemente voluto dall’Ecomuseo del Tesino, terra di viaggiatori e profondamente legato alla storia e all’identità della Valle. Con il suo romanzo “I venditori di stampe proibite”, Malaguti si è, infatti, dimostrato in grado di intrecciare realtà storica e narrazione in maniera unica ed avvincente regalando ai suoi lettori qualcosa di davvero eccezionale. Il volume, edito nel 2012 è, infatti, per la gente del Tesino più attuale che mai ed è per questo che l’associazione organizzatrice dell’evento non si è lasciata sfuggire l’occasione di ospitare nuovamente il romanziere concentrandosi su un nuovo angolo narrativo capace di ampliarne il contesto.
Protagonisti di quest’avventura affascinante, che si svolge negli anni sessanta e settanta del Settecento, sono i piccoli mercanti girovaghi del Tesino, i cosiddetti “perteganti”, che commerciavano le stampe popolari dei Remondini di Bassano del Grappa. Essi sono Sebastiano Gecele, il figlio Antonio e il Grimo, ormai anziano: nelle loro “cassele”, le tipiche borse da viaggio, non solo stampe che raffiguravano la Vergine e i Santi, ma anche stampe proibite o satiriche contro i regnanti dell’epoca. Il romanzo del Malaguti è, infatti, un’opera narrativa fortemente avvincente che si snoda sia nell’ambito della “Storia”, coinvolgendo i Gesuiti, re Carlo III di Spagna, Maria Teresa d’Austria, la Francia, Venezia, i Savoia e Papa Clemente XIV, sia nell’ambito della “piccola storia”, descrivendo la vita quotidiana dei perteganti tesini, gli affetti familiari e la toccante storia d’amore che intercorre tra Antonio e Anne, la graziosa ragazza francese di Deuxville.
“Con il suo romanzo l’autore ci offre l’occasione di riscoprire una pagina affascinante del nostro territorio – spiega il presidente dell’Ecomuseo Lorenzo Gecele – quella dei venditori ambulanti del Tesino, che con le loro stampe hanno attraversato confini e generazioni. La natura non è solo uno sfondo, ma un personaggio vero e proprio. I nostri boschi, le montagne, i paesi della Valle emergono tra le pagine con la stessa forza con cui li sentiamo ogni giorno nelle nostre vite. Un libro – conclude Gecele – che ci ricorda che il Tesino non è solo un luogo, ma un modo di essere. È nella fatica di chi parte e nella gioia di chi ritorna, nelle parole delle nostre nonne, nelle leggende che raccontiamo ai nostri bambini. Un romanzo che parla al Tesino e del Tesino e che riesce a toccare corde universali. Tutto ciò ci invita a riscoprire la nostra memoria collettiva, a sentirci parte di una storia più ampia, a valorizzare il patrimonio di saperi, di paesaggi e di relazioni che abbiamo ereditato da chi ci ha preceduto”.

Cosa possiamo offrirti

Occasioni per vivere il territorio scoprendo natura, storia e tradizioni di questa magnifica terra.

Esperienze

Dallo sport, agli eventi. Il territorio del Tesino è ricco di opportunità per visitatori e curiosi.

Scopri di più

Cultura e ambiente

Cultura e natura si fondono in questa terra. La tradizione dei luoghi culturali, la natura incontaminata dei paesaggi

Scopri di più

Scopri

Informazioni utili, consigli e tutto ciò che può interessarti per raggiungere la Valle del Tesino

Scopri di più