Attività
Poetessa
Data di nascita
11 Gennaio1896
Data di morte
16 Settembre 1967
Luogo di nascita
Pieve Tesino
La vita
Nasce da una famiglia contadina, prima di quattro fratelli, rimane, in giovane età, orfana di padre morto in guerra. La sua sarà una vita povera fatta di stenti, anche quando diventerà bibliotecaria ed impiegata presso il centralino telefonico del Comune di Pieve Tesino, dove trascorre la sua vita insieme al fratello Bepi.
Maria dalla figura dimessa e schiva, è una poetessa dall’animo delicato e gentile. Riesce a trasformare in poesia gli elementi più semplici e naturali del mondo che la circonda: il paese, la montagna, gli animali, il trascorrere del tempo e delle stagioni, sempre presenti anche i riferimenti al periodo più bello della vita: la fanciullezza seppur da lei vissuta in grandi ristrettezze economiche.
É spesso un’anima tormentata da riflessioni sulla vita, del perché del vivere umano e dello scopo della vita stessa e da domande a cui non si possono dare risposte. Non riesce a stabilire forti contatti con le persone, preferisce le sue caprette a cui spesso si rivolge per confidare ed affidare loro piccoli o grandi segreti.
Vince nel 1962 il secondo premio al concorso nazionale “Il lupo di Gubbio”. Le sue poesie sono raccolte nel libro “Polla di acqua sorgiva”.
First of four children, Maria Brunello was born into a family of farmers. Her father died during World War 1 when she was just a little girl. She lived a hard and modest life, even after becoming librarian and employee in the local telephone centre in Pieve Tesino, where she spent her days with her brother Bepi. Maria had a sensitive and kind soul, growing mostly shy and humble. She was able to put into poems the most simple and natural elements of the world around her: the village, the mountains, the animals, the flowing of time and seasons; her happiest period in life, her youth, often recurs in her poems, although she lived in a very poor environment.
Maria was particulary affected by deep reflections on life, why and to what purpose we are on this earth, enigmas that barely have any answers.
She was unable to establish strong relationships with people so she often turned to her sheep to open up and tell them small or big secrets.
In 1962 she was awarded the second prize at the “Il Lupo di Gubbio” national competition. The book “Polla di acqua sorgiva” collects all her works.