SULLE ORME DEL BIAGIO

30 Luglio 2019

CASTELLO TESINO. Inizierà venerdì 2 agosto e proseguirà per tutto il fine settimana il weekend storico intitolato “Sulle orme del Biagio, lungo la via Claudia Augusta Altinate” che coinvolgerà il paese di Castello Tesino sino a domenica 4. Un’iniziativa che a meno di un anno di distanza dalla consueta rievocazione storico-carnevalesca del processo e dell’impiccagione del Conte Biagio delle Castellare, vessatore del Tesino e della Valsugana sino al 1365, intende celebrare le antiche tradizioni della Valle in un contesto fatto di folklore ed allegria. A farla da padrone saranno quindi eventi, musica, laboratori e tanto divertimento a misura di famiglia e all’insegna della scoperta di un pezzo di storia del Tesino.

Il programma della manifestazione prevede al venerdì, ore 10,30, l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata al Biagio che sarà visitabile per tutto il weekend accedendo alla sala espositiva di via Battaglione Feltre (orari: il mattino dalle 10,30 alle 12; il pomeriggio dalle 16 alle 18). A concludere la giornata la conferenza storica del prof. Mario Pernechele, sala Auditorium di Palazzo Gallo ore 21, dal titolo “Medioevo terra di mezzo” per una serata che sarà arricchita dalla proiezione del filmato della rievocazione storica del 2015 dedicata proprio al Biagio delle Castellare.

La giornata di sabato inizierà, invece, con l’allestimento del campo medioevale al centro sportivo dell’oratorio e lungo i giardini di via Dante, ore 10, proseguendo nelle stesse sedi con laboratori didattici e di tiro con l’arco aperti a tutta la popolazione. L’esibizione serale delle ore 21 del “Gruppo Musicale Sbandieratori Alfieri della Regina” di Piovene Rocchette (VI) concluderà infine la giornata, con un corteo che partirà da piazza San Giorgio spingendosi sino a località San Rocco.

Domenica sarà poi la volta dei mercatini dell’hobbistica e dell’usato delle ore 9 ai giardini di via Dante e della passeggiata medievale lungo l’antica Via Claudia Augusta Altinate. Ritrovo previsto ore 9 in piazza San Giorgio. Laboratori didattici al campo da calcio dell’oratorio e ai Giardini di via Dante, ore 14,30, precederanno, infine, la visita guidata in notturna alla chiesetta di San Ippolito e ai suoi affreschi medioevali. Ritrovo direttamente sul posto alle ore 21.

Cosa possiamo offrirti

Occasioni per vivere il territorio scoprendo natura, storia e tradizioni di questa magnifica terra.

Esperienze

Dallo sport, agli eventi. Il territorio del Tesino è ricco di opportunità per visitatori e curiosi.

Scopri di più

Cultura e ambiente

Cultura e natura si fondono in questa terra. La tradizione dei luoghi culturali, la natura incontaminata dei paesaggi

Scopri di più

Scopri

Informazioni utili, consigli e tutto ciò che può interessarti per raggiungere la Valle del Tesino

Scopri di più