L’Ecomuseo del Tesino, terra di viaggiatori APS ha deciso di prorogare i termini per le iscrizioni al concorso fotografico “Dalla fotografia alla Stampa”, indetto dall’associazione stessa, sino alla data di giovedì 15 dicembre. Contestualmente sarà posticipato anche il termine per la consegna degli elaborati fotografici il quale scadrà il giorno domenica 31 dicembre.
Si ricorda in particolare che l’obiettivo della macchina fotografica, anche in questa occasione, potrà catturare panorami, prospettive nascoste, insolite e tutto ciò che ci circonda il Tesino ma, il risultato finale dovrà essere tale da creare l’effetto di una stampa che oggi, come in passato, sappia raccontare la storia della Valle. Pertanto sono possibili interventi di fotoritocco che possano creare l’effetto desiderato.
Quando si parla di “stampa” ci riferiamo infatti alle tradizionali stampe prodotte dalla popolazione locale e commercializzate in tutta Europa nei secoli scorsi. Gli interventi di fotoritocco svolgono un ruolo cruciale in questo processo, poiché possono essere utilizzati per ottimizzare l’aspetto delle stampe, assicurando che gli elementi visivi siano chiari, dettagliati e in linea con le preferenze estetiche dell’epoca. La nitidezza, la risoluzione e la gestione accurata del colore durante il fotoritocco diventano quindi fondamentali per garantire che le stampe riflettano fedelmente l’intento artistico originale degli antichi “Perteganti” del Tesino.
L’iscrizione potrà essere effettuata compilando la scheda di partecipazione e la relativa liberatoria ed inviando il tutto all’indirizzo di posta elettronica info@ecomuseodeltesino.it entro la data del 15 dicembre 2023. La consegna degli elaborati, come anticipato, è invece fissata per il 31 dicembre 2023.
Tra le fotografie presentate verranno scelte le tre migliori che saranno pubblicate nel sito web dell’associazione: www.ecomuseodeltesino.it. Alle prime tre classificate verrà inoltre assegnato un premio. Tutte le fotografie in concorso potranno essere utilizzate sulle nostre piattaforme social e per finalità istituzionali.
Per informazioni leggi Regolamento del Concorso o scrivi a “info@ecomuseodeltesino.it”
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Al concorso possono partecipare tutti i fotoamatori maggiorenni (professionisti esclusi) con un massimo di tre fotografie, da consegnare su supporto magnetico o inviare tramite mail o altra modalità di trasferimento elettronica a “info@ecomuseodeltesino.it”.
Caratteristiche tecniche delle fotografie necessarie per l’ammissione al concorso:
- Le fotografie dovranno essere inedite e non contenere immagini di persone (in special modo minorenni) riconoscibili;
- Le fotografie potranno essere sia a colori che in bianco e nero;
- Le fotografie dovranno avere orientamento orizzontale;
- Ogni fotografia dovrà essere accompagnata dalle seguenti informazioni: titolo, data e luogo dello scatto oppure altra modalità di identificazione geografica della foto;
- Le immagini dovranno riferirsi esclusivamente al territorio dei Comuni di Castello, Cinte e Pieve Tesino.
I PREMI consistono in:
- Primo classificato: un buono di 500 euro per acquisto materiale fotografico/informatico;
- Secondo classificato: un buono di 300 euro per acquisto materiale fotografico/informatico;
- Terzo classificato: un buono di 200 euro per acquisto materiale fotografico/informatico;
Per maggiori informazioni e per ritirare sia la scheda di partecipazione che la liberatoria per la cessione dei diritti fotografici potete scrivere all’indirizzo di posta elettronica “info@ecomuseodeltesino.it” oppure rivolgervi al nostro Direttore-Responsabile Unico, Fabio Franceschini, al seguente numero di telefono: 340 2909776.