Nell’ambito del “Festival Leggere le Montagne” che si terrà nella giornata di venerdì 11 dicembre con il proposito di celebrare il patrimonio culturale alpino nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna, un posto di rilievo è stato riservato all’Ecomuseo del Tesino e agli altri Ecomusei della Provincia per la presentazione dei loro elaborati rientranti nel progetto “Un Museo senza pareti. Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”.
La presentazione si terrà in diretta Facebook dalla pagina dell’Ecomuseo dell’Argentario alle ore 15,30. Nello specifico, trattasi di nove diversi racconti, curati dalla collana editoriale per ragazzi Bardi Edizioni e raccolti attraverso un bando letterario pubblico, tutti realizzati da autori non professionisti e dedicati ad ognuna delle realtà ecomuseali del Trentino. Il proposito è quello dare al lettore il modo di conoscere luoghi, tradizioni e leggende dei vari angoli della Provincia facendo leva sulla ricchezza del patrimonio ambientale e storico scelto come sfondo della vicenda.
“L’impegno profuso è stato molto – fanno sapere gli Ecomusei coinvolti nel progetto – quello degli autori, prima di tutto, che hanno accolto il nostro invito, della Rete ecomuseale che si è occupata della raccolta e della valutazione delle narrazioni; della casa editrice che ha curato l’editing in modo paziente e minuzioso. Infine, quello di Erica Patauner che ha realizzato le illustrazioni che accompagnano le pubblicazioni”. Uno sforzo collettivo che si è concretizzato già a dicembre 2019 con la stampa del primo volume della collana: “Il Mistero delle monete d’oro” scritto da Daniele Schettino e dedicato al territorio dell’Ecomuseo Argentario. Nel 2020 la collana si è poi arricchita di altri 3 volumi: “Il pertegante e la sposa russa” curato da Teresa Biasion e dagli anzioni ospiti dell’A.P.S.P. Suor Agnese per l’Ecomuseo del Tesino, terra di viaggiatori; “La danza del Sòrc” scritto da Gabriella Stefani per l’Ecomuseo del Vanoi e “L’avventura del fiume Noce” di Lucia Jandolo dedicato all’Ecomuseo della Val di Peio, Piccolo Mondo Alpino.
In particolare, nel racconto degli ospiti dell’A.P.S.P. Suor Agnese, coordinati da Teresa Biasion, un simpatico intrigo in cui l’identità di una misteriosa donna, divenuta l’argomento principale del filò mattutino attorno alla fontana del paese, viene svelata soltanto nel finale dall’insospettabile marito, il Checco. Un giovane venditore di stampe pievese fresco di ritorno a casa dalla Russia dopo ben due anni di continuo peregrinare. Ad accompagnarlo nel suo viaggio di rientro la giovane moglie Olga, guarda caso, proprio la donna tanto chiacchierata.
“Crediamo che le storie pubblicate – concludono gli Ecomusei – siano dei piccoli scrigni, ricchi di preziosi tesori colti con fantasia dalla realtà che ci circonda ed in grado di condurre il lettore di tutte le età verso inaspettate avventure. In nostro auspicio è quello di riuscire a concludere la pubblicazione dell’intera collana entro il 2021”.
I volumi rientranti nel progetto potranno essere acquistati sul sito web della casa editrice “www.bardiedizioni.it/shop/” o presso le sedi degli Ecomusei. Per maggiori informazioni “info@ecomuseodeltesino.it”.