FESTA DELLA TRANSUMANZA

10 Settembre 2019

Inizierà sabato 14 settembre a Pieve e durerà per tutto il fine settimana la “Festa della transumanza 2019”, manifestazione interamente dedicata alla pastorizia che accompagnerà l’arrivo in Tesino delle pecore dopo l’alpeggio estivo tra i ricchi pascoli sulle montagne del Lagorai. Il gregge accompagnato dai pastori si avventurerà, infatti, per le vie del paese in una splendida cornice fatta di semplicità e colore in cui sarà possibile riscoprire la gioia di vivere tipica della gente di montagna.

Si comincerà, quindi, alle 9,30 di sabato al passo Brocon con il “trekking del pastore” e si proseguirà nel pomeriggio, ore 17,30, con una passeggiata di circa mezz’ora la cui partenza è prevista dalla Bassa Val Malene. Assolutamente da non perdere poi l’aperitivo delle ore 19 che verrà allestito nei pressi del Ponte romano lungo la Via Claudia Augusta Altinate. L’occasione sarà l’ideale per gustare uno squisito orzetto alla trentina attorno al falò in compagnia dei pastori e della musica di Aldo e la sua fisarmonica. Per la serata è, infine, prevista una visita all’Osservatorio Astronomico del Celado a partire dalle ore 21,30.

La giornata di domenica si aprirà sempre alle 9,30 al centro sportivo di Pieve Tesino con un mercatino di prodotti tipici, una dimostrazione della cardatura della lana ed un laboratorio per bambini con il feltro. La manifestazione entrerà poi nel vivo alle 10,30 grazie all’attesissima sfilata delle greggi la cui partenza è prevista da Villa Daziaro. In direzione del centro sportivo di Pieve sfileranno non solo il carro della musica, ma anche la banda sociale ed il gruppo folk i quali, in un’atmosfera di festa, accompagneranno lungo le vie di Pieve i paesani agghindati alla stessa maniera “de sti ani”. A partire dalle ore 12 al teatro tenda del paese sarà servito il pranzo del pastore che verrà allietato dall’intrattenimento musicale del gruppo “Gnuco Alpen Sgnapa Band”. Nel pomeriggio, infine, i partecipanti potranno assistere allo spettacolo del museo itinerante de “Le arti per via”, ore 14, e alla tosatura delle pecore, ore 16,30.

Per tutta la giornata sarà, inoltre, attiva un’area family che comprenderà: una mostra di animali, il battesimo della sella per grandi e piccini con i cavalli del McMary Rach di Bieno, giri in carrozza, salti nel fieno ed un laboratorio dal titolo “Colora la tua pecorella”.

Cosa possiamo offrirti

Occasioni per vivere il territorio scoprendo natura, storia e tradizioni di questa magnifica terra.

Esperienze

Dallo sport, agli eventi. Il territorio del Tesino è ricco di opportunità per visitatori e curiosi.

Scopri di più

Cultura e ambiente

Cultura e natura si fondono in questa terra. La tradizione dei luoghi culturali, la natura incontaminata dei paesaggi

Scopri di più

Scopri

Informazioni utili, consigli e tutto ciò che può interessarti per raggiungere la Valle del Tesino

Scopri di più