
Con l’arrivo dell’autunno, stagione dove i colori della montagna e dei boschi conquistano occhi e spirito rivelando sorprendenti e variegate tonalità, si rinnova anche il programma di passeggiate proposto dai Comuni della Valle in collaborazione con l’Ecomuseo del Tesino, l’associazione “Montanamente”, la Fondazione Caritro ed il MUSE, intitolato “Cammina Tesino Autunno”. Cinque diverse attività, articolate in 10 escursioni, che accompagneranno gli amanti del trekking sino a metà ottobre.
Si comincerà sabato 21 settembre alle ore 9 con un’escursione nei boschi del Tesino alla ricerca di funghi in compagnia di un esperto micologo. Professionista che illustrerà notizie, segreti e consigli per svolgere questa bellissima attività in completa sicurezza. Tale iniziativa verrà riproposta anche nelle giornate del 28 settembre e del 5 ottobre.
Domenica 22 settembre, anche in questo caso alle ore 9, si proseguirà con una passeggiata guidata tra i boschi dove sarà possibile assaporarne i colori scoprendo al contempo segreti e curiosità della natura e del territorio tesino.
Sempre il 28 settembre, questa volta alle ore 20, i più avventurosi potranno aderire ad un’escursione serale alla scoperta del misterioso mondo dei rapaci notturni. Per partecipare a quest’attività, che verrà riproposta anche sabato 5 ottobre, sarà necessario munirsi di torcia o frontalino.
Il 29 settembre, o in alternativa il 6 ottobre, sarà poi la volta di una passeggiata, a partire dalle ore 9, tra le malghe di passo Brocon fino alla stazione di inanellamento scientifico gestita dal MUSE dove i partecipanti potranno conoscere lo straordinario fenomeno degli uccelli migratori.
Infine, per le giornate del 13 e del 20 ottobre “Cammina Tesino Autunno” propone un’escursione alla scoperta della grotta delle Pale Rosse, ore 9, per scoprire vita e abitudini dell’antico “orso speleo”, in un luogo nascosto e selvaggio ricco di segreti sepolti dal tempo.
Tutte le escursioni, effettuate da accompagnatore di media montagna, sono a prenotazione obbligatoria la quale dovrà essere effettuata entro le ore 12 del giorno precedente l’iniziativa al numero 0461 727730 (ufficio Apt). I punti di ritrovo verranno comunicati al momento della prenotazione. Consigliato abbigliamento da montagna, Trekking, e acqua.