Cammina Tesino 2017

23 Settembre 2022

Tesino. Dalla consapevolezza che camminare è un’attività che, oltre a far bene al corpo e alla mente è anche facile da organizzare, è nato il progetto Cammina Tesino che si svilupperà dal 15 giugno al 15 settembre. Ogni giorno, infatti, in questo periodo nella piccola conca verrà proposta una passeggiata con tanto di accompagnatore di territorio.

Gli itinerari individuati all’interno dell’iniziativa sono una trentina e racconteranno attraverso delle figure professionali  il Tesino con la sua natura incontaminata e le sue tradizioni, ancora molto forti. Una terra che ha molto da dire e che deve soltanto trovare il modo per farsi ascoltare. Camminando per i boschi del Tesino si potranno conoscere la storia, la cultura, ma anche la flora, la fauna e la geologia di questo territorio. Un modo, questo, per raccontare la valle unendo l’aspetto culturale a quello sportivo e che mira a promuovere un tipo di turismo lento e sostenibile che si adatta perfettamente al Tesino.

Le uscite sono state organizzate in giornate tematiche e gli itinerari coinvolgeranno tutto il territorio, compreso Bieno. E così al lunedì pomeriggio si potrà partecipare alla passeggiata Salute e Benessere praticando il Nordic Walking, il martedì ci sarà l’uscita con il Monaco buddhista che insegnerà la meditazione, il mercoledì una passeggiata gastronomica che coinvolgerà le malghe e le aziende agricole, il giovedì un approfondimento sul Giardino d’Europa, tra storia, natura e paesaggio, curato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, il venerdì un’escursione di una giornata  sulle alte vette del Gruppo Lagorai e Cima d’Asta, al sabato verrà proposto un itinerario naturalistico e alla domenica quello storico-culturale.

Il progetto è coordinato dall’Amministrazione di Castello Tesino ma sono diverse le parti coinvolte: i Comuni di Castello, Pieve e Cinte Tesino, Bieno, l’Ecomuseo del Tesino, l’Associazione Operatori turistici del Tesino, La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, l’Apt Valsugana Lagorai, l’Università della Tuscia, il tempio buddhista Tenryuzanji, la Pro Loco di Cinte, il Bim Brenta e Costabrunella Srl. Tutti gli attori principali del territorio hanno unito le loro forze per lanciare un messaggio chiaro e forte: in Tesino si cammina in sicurezza.

 

Cosa possiamo offrirti

Occasioni per vivere il territorio scoprendo natura, storia e tradizioni di questa magnifica terra.

Esperienze

Dallo sport, agli eventi. Il territorio del Tesino è ricco di opportunità per visitatori e curiosi.

Scopri di più

Cultura e ambiente

Cultura e natura si fondono in questa terra. La tradizione dei luoghi culturali, la natura incontaminata dei paesaggi

Scopri di più

Scopri

Informazioni utili, consigli e tutto ciò che può interessarti per raggiungere la Valle del Tesino

Scopri di più